ASTRE (Automatic System for Tracking E-Learners) è un progetto finanziato dalla Commissione Europea nell'ambito del programma Erasmus + KEY Action 2, avviato da 6 partner provenienti da Spagna, Germania, Grecia, Cipro e Italia, inclusa l'Associazione Europea dei Coordinatori Erasmus in al fine di affrontare la mancanza di dati e informazioni sugli studenti MOOC.
Più in dettaglio negli ultimi anni, l'Europa ha assistito a una rapida e massiccia espansione dei corsi e-learning poiché un numero crescente di adulti sceglie di registrarsi a corsi e-learning e MOOC, con motivazioni diverse. Tuttavia, diverse ricerche dimostrano che l'apprendimento online attrae principalmente studenti provenienti da un contesto socioeconomico e scolastico medio e superiore, quindi una sfida che dobbiamo affrontare è aprire l'e-learning e i MOOC a persone che tradizionalmente non partecipano all'apprendimento permanente.
Con le recenti disposizioni inerenti la chiusura di attività produttive, uffici, università e scuole, formazione a distanza - nota anche come apprendimento online, apprendimento digitale o e-learning - è divenuto passato un metodo comune per seguire corsi e rafforzare le competenze a ogni livello : le aziende la formazione per la formazione dei dipendenti, i professionisti per gli aggiornamenti, gli studenti di tutte le età per approfondire la disciplina scolastica, conseguire master o imparare le lingue.
Risulta evidente che crea di formazione nell'e-learning. Notiamo certamente di creare una conoscenza condivisa su temi specifici che interessano diverse competenze e quindi, quindi, un volano valido per il conseguimento di concreti obiettivi di innovazione sul piano organizzativo e sul piano tecnologico. Secondo uno studio di Technavio Research ("Mercato globale dell'apprendimento a distanza per tipologia e geografia") il mercato crescerà del 9% annuo nel periodo 2019-2023, aggiungendo un valore di 90 miliardi di dollari per fornitore tecnologico e fornitori di corsi grazie alle attività di apprendimento in rete e formazione a distanza di università e apprendimento pubblico e privato.
In quest'ottica, il monitoraggio dei risultati delle strutture di e-learning è divenuto un elemento indispensabile da cui partire per esaltare il concetto di apprendimento centrato sullo studente, ovvero l'idea che con l'e-learning la formazione sia incentrata sul discente , con l'aiuto di trasformarlo da semplice "fruitore" ad artefice (almeno in parte) del percorso di apprendimento; focalizzando l'attenzione su di esso.
Un'ottica di questo tipo intende aiutare i discenti a gestire i corsi in base alle proprie esigenze migliorando la qualità della formazione, nel rispetto dei diversi tempi di apprendimento. Tuttavia, in questi ultimi anni numerosi studi hanno evidenziato come la raccolta di dati e informazioni riguardanti la ricaduta ei benefici di tali attività hanno avuto su chi le ha frequentato non corrispondente alla costante espansione dei corsi di e-learning, avvenuta anche attraverso la diffusione di piattaforme MOOC (Massive Open Online Courses).
Per ovviare a tale mancanza, attraverso il progetto "ASTRE - Sistema automatico di tracciamento dell' e-learning", finanziato dalla Commissione Europea sul capitolo dedicato all'internazionalizzazione delle competenze; ERASMUS PLUS KA2: Cooperazione per l'innovazione e lo scambio di buone pratiche - Partenariati strategici per l'educazione degli adulti, ci si propone di realizzare un sistema di monitoraggio degli stessi, con l'aggiornamento del pubblico e migliorare la loro rilevanza e qualità.
I partner del progetto sono l'Università Politecnica di Valencia - Spagna, Università dell'Egeo Panepistimio Aigaiou - Grecia, Associazione europea dei coordinatori Erasmus - Cipro, l'Aintek Symvouloi Epicheiriseon Efarmoges Ypsilis Technologias Ekpaidefsi Anonymi Etaireia - Grecia, la Friedrich- Alexander- Universitaet Erlangen Nuernberg - Germania e Università Telematica Pegaso - Italia che si avvarrà della collaborazione dell'Associazione “NOI-Napoli Open Innovation”.
Per l'Italia il referente scientifico del progetto è il Prof. Costantino Formica - docente di Economia degli intermediari finanziari, Presidente del Presidio di Qualità, Delegato del Rettore per il Job Placement & Career, Presidente dell'Associazione NOI - affiancato dal Prof. Eugenio D'Angelo, docente di Economia e Gestione delle Imprese e dal dott. Rino Prota, esperto di formazione, in rappresentanza dell'Associazione NOI.
Pegaso Online University has created the School of Urban and Environmental Regeneration, with the aim of training professionals in the field of planning and management actions related to the intervention on the city, the environment and the territory, with particular attention to the issues of sustainability and regeneration. The development of today's cities, with their problems of degraded neighborhoods, under-utilized areas and abandoned buildings, is closely linked to the ability to reinvent the use of space, connecting different interests and opportunities but also involving specialized and diversified skills. There is an increasing demand of these skills, both in the field of professions and in public and private organisations.
Dopo l'esperienza a Sofia 2 anni fa, durante la mia prima mobilità Erasmus con Unipegaso, ho deciso che ogni occasione come questa non poteva essere persa. Quindi, dopo alcune scartoffie e classifiche, ero di nuovo su un aereo, questa volta diretta a Praga, chiedendomi cosa mi riservasse questa nuova avventura.
Ancora una volta cultura diversa, modi diversi di recitare e pensare si sono mescolati davanti a me per creare un'esperienza più unica che rara.
La mia avventura è stata più che soddisfacente. Praga è un mix di fascino e mistero, è quella tela bianca dove tutti vedono i loro sogni. È ben collegato, pieno di attività, musei, monumenti e parchi. È una città da scoprire e vivere.
Al lavoro sono stati accolti con grande entusiasmo e anche l'esperienza è stata breve, la mia squadra è diventata presto la mia famiglia. Tra alti e bassi abbiamo ottenuto i risultati prefissati e ho acquisito molte abilità che porterò nel mio bagaglio personale.
Se mi chiedessero come l'esperienza Erasmus potrebbe essere un'opportunità per la vita, potrei fare un elenco infinito: ho incontrato persone, fatto amicizia, sono sentito come uno di loro, ho conosciuto la storia della Repubblica Ceca nel mio caso e ho mangiato cibi tipici. Le azioni sono state rese semplici ma sono state rese un uomo più consapevoli, sono state aperte la mente e soprattutto sono state fatte su quanto sia bello e vario il mondo. Viaggiare non ti arricchisce economicamente ma fa di più, ti arricchisce dentro.
Gli studenti che sono preoccupati di non essere in grado di affrontare questa esperienza. Erasmus si sta mettendo in gioco, è un'opportunità di crescita, una sfida continua con se stessi, infatti, è solo conoscersi e superare le difficoltà in un passo alla volta e meravigliarsi del proprio potenziale.
È quel treno che passa una sola volta, è proprio quella possibilità che ti rende più cittadino del mondo.